
Avete sentito parlare di super-food?
Di lievito alimentare?
Il lievito alimentare in scaglie è un alimento utilizzato principalmente nella dieta vegetariana e vegana come integratore ed insaporitore,
ma adatto ad ogni altro stile alimentare. Altro non è, che il lievito di birra essiccato e ridotto in scaglie o fiocchi.
Super food-perche?
A livello nutrizionale è un’ottima fonte di vitamine del gruppo B (soprattutto B1, B2, B6, B9 e B12), aminoacidi essenziali, fibre e ferro.
Il suo consumo aiuta la flora batterica intestinale, depura il fegato e ha effetti benefici su pelle, unghie e capelli.
È un condimento molto valido per chi segue la dieta vegetariana o vegana, ma è anche una buona alternativa per tutti coloro che non consumano latticini.
In questo lievito è presente anche il selenio, antiossidante utile per contrastare i radicali liberi e ritardare l’invecchiamento delle cellule.
Un ulteriore vantaggio è che nonostante sia molto saporito il lievito in scaglie è povero di sodio e di grassi.
Se si assume come integrazione, e dunque non solo per insaporire i cibi, è consigliabile consumarlo crudo in modo da poter godere appieno di tutte le proprietà.
Si può scegliere anche di utilizzarlo solo nei periodi in cui se ne sente di più il bisogno, ad esempio nei cambi di stagione se si ha la sensazione di essere un po’ giù di tono.
Il lievito alimentare è infatti un buon rimedio naturale per ridare energia a un corpo stanco.
È utile notare anche il contenuto di fibre del lievito alimentare in scaglie e la presenza di beta glucani, un tipo di fibra con effetti benefici sul sistema immunitario e utile alla riduzione di colesterolo.
Tra gli effetti benefici di una cura a base di lievito di birra a scaglie il principale comunque è il riequilibrio della flora batterica intestinale, con conseguente aiuto nel superamento dei disturbi da malassorbimento e di alcune malattie infiammatorie del colon.
I valori nutrizionali medi pe 100 g di prodotto sono:
– Calorie: 245 Kcal
– Carboidrati: 31 g
– Proteine: 27 g
– Grassi: 1 g
– Fibre: 24 g
Il lievito alimentare non ha particolari controindicazioni. Essendo comunque “parente” del lievito è bene non esagerare nel consumo, che può causare una reazione di intolleranza ai lieviti. Inoltre, è sconsigliato per chi soffre di candidosi, poiché questi funghi si nutrono anche di lieviti.
Ricorda che il lievito alimentare non si può utilizzare per la preparazione di pane e dolci poiché si tratta di un lievito disattivato e quindi non affine alla fermentazione.
IN CUCINA
1) Parmigiano veg con il lievito alimentare in scaglie potrete preparare la vostra alternativa veg al Parmigiano, adatta anche a chi è allergico o intollerante ai latticini.
2) Condire la pasta. Il lievito alimentare in scaglie è perfetto come condimento per la pasta e per arricchire di sapore le vostre salse.
3) Arricchire le zuppe. Se volete rendere super saporite le vostre zuppe e vellutate, vi basterà aggiungere nella pentola, in base alle quantità e ai vostri gusti, uno o due cucchiaini di lievito alimentare in scaglie. Se volete evitare il dado, potete unire anche un pizzico di curry in polvere.
4) Condire le insalate. Forse non ci avevate mai pensato, ma il lievito alimentare in scaglie è un ingrediente utile anche per condire le insalate, magari abbinandolo a semi di girasole, semi di sesamo o semi di zucca. Potrete anche unire un pizzico di lievito alimentare in scaglie direttamente al condimento preparato amalgamando olio, aceto o succo di limone.
Una piccola ricetta per voi
INSALATA SORPRENDENTE
INGREDIENTI
1 cespo medio della vostra insalata verde preferita fatta a pezzetti (romana, gentile, lattuga….)
1 avocado (piccolo se siete un solo commensale)
1 cestino di fragole
tamari o salsa di soia
1 piccola arancia
lievito alimentare in fiocchi qb
sale
L’insalata va semplicemente lavata e spezzettata. Mettete il tutto in una capiente ciotola insieme all’avocado a cubetti, il succo dell’arancia, una manciatina di lievito in fiocchi e se volete un pizzico di sale integrale.
ora affettate le fragole e lasciatele insaporire per qualche minuto in una ciotolina con un cucchiaino circa di tamari.
Amalgamate il condimento e gustate!
autore: dott.sa Stefania Pietra
Salva
Salva